Scopri come votare alle elezioni europee se vivi fuori dal tuo paese di origine.
Sono italiano/a
Si, puoi farlo se iscritto all’AIRE. Se ti trovi temporaneamente in un altro Stato membro dell’UE, puoi votare se hai inviato apposita domanda al Consolato prima del 7 marzo. Il voto all’estero per i rappresentanti italiani si esercita presso i seggi appositamente istituiti dagli Uffici consolari. L’elettore riceve a casa da parte del Ministero dell’Interno italiano il certificato elettorale, con l’indicazione del seggio presso il quale votare, della data e dell’orario delle votazioni.
Gli elettori italiani negli altri Paesi UE votano il 24 e 25 maggio 2019.
Se non ricevi al tuo domicilio il certificato elettorale, contatta il tuo Consolato di riferimento a partire dal 21 maggio 2019 per verificare la tua posizione elettorale.
Gli italiani residenti in un altro Paese UE che intendano votare in Italia - in alternativa al voto all’estero - possono farlo nel Comune italiano nelle cui liste elettorali sono iscritti. Per questo è necessario comunicare questa intenzione al Sindaco del Comune entro il 25 maggio 2019 e presentare il certificato elettorale ricevuto per votare all’estero.
I cittadini italiani residenti nei Paesi terzi possono votare per i rappresentanti italiani al Parlamento europeo presso il Comune di iscrizione elettorale in Italia. A tal fine, entro il ventesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali, riceveranno dal predetto Comune apposita cartolina avviso.