Le elezioni europee si terranno in Italia il 26 maggio 2019. Chiunque abbia compiuto 18 anni potrà votare; per candidarsi è invece necessario avere compiuto 25 anni. È possibile votare per i candidati italiani anche dall’estero, nei Paesi membri dell’UE, nel rispetto di determinate condizioni. I cittadini italiani residenti in un paese UE possono scegliere in alternativa di votare nel paese UE di residenza, secondo le modalità consentite e nel rispetto delle regole vigenti nel paese (vedi sotto: come posso votare in altri paesi?).
Gli elettori in Italia devono votare presso il seggio elettorale in cui sono iscritti, corrispondente alla sezione nel cui ambito territoriale è compreso il loro luogo di residenza.
Per conoscere il proprio seggio elettorale, è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza.
Condizioni particolari di voto sono previste per i degenti in ospedale, elettori affetti da infermità tali da renderne impossibile l’allontanamento dall’abitazione, detenuti, elettori non deambulanti in sezioni diverse dalla propria se questa non è accessibile.
Militari, forze di polizia, vigili del fuoco e naviganti possono votare nel comune in cui si trovano per causa di servizio.
Se sei un cittadino italiano non è necessario registrarsi poiché l’iscrizione nelle liste elettorali viene fatta d’ufficio dalle autorità competenti del comune di residenza. In caso di recente cambio di residenza, è consigliabile verificare la corretta registrazione presso il nuovo comune. Per i cittadini non italiani, vedere più avanti.
In Italia ci sono cinque circoscrizioni elettorali europee, di dimensione sovra-regionale. Un candidato può presentarsi in più circoscrizioni. Gli elettori scelgono tra i candidati presenti nelle liste della propria circoscrizione di residenza:
Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti.
L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.
Dopo il deposito del contrassegno di lista presso il Ministero dell’interno e delle liste dei candidati per ogni circoscrizione presso la cancelleria della Corte d’appello sede dell’ufficio elettorale, entro il 36° giorno antecedente le elezioni l’ufficio elettorale circoscrizionale decide in ordine all’ammissione delle candidature.
Le liste dei candidati definitivamente ammesse, con l’indicazione del relativo contrassegno e del numero d’ordine risultato dal sorteggio, sono riportate nel manifesto con le liste dei candidati della circoscrizione. Il manifesto è stampato dall’autorità nazionale competente e affisso in tutti i comuni italiani negli appositi spazi, entro e non oltre l’8º giorno antecedente la data della votazione.
Gli elettori affetti da gravi infermità che non possono allontanarsi dalla propria abitazione hanno la possibilità di votare a domicilio. La domanda, corredata da un certificato medico della ASL e dalla copia della tessera elettorale, deve pervenire entro il 6 maggio 2019 al comune di residenza.
Gli elettori portatori di un handicap fisico che impedisca loro di esercitare autonomamente il diritto di voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità) possono essere assistiti da un familiare o altra persona, purché questi siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.
Gli elettori non deambulanti, iscritti in sezioni elettorali ubicate in edifici non accessibili mediante sedia a ruote, possono votare in qualsiasi altra sezione elettorale del comune allestita in un edificio privo di barriere architettoniche presentando apposita documentazione.
Per informazioni approfondite si consiglia di rivolgersi al proprio comune di residenza o prendere visione delle istruzioni disponibili su questa pagina http://www.interno.gov.it/it/notizie/voto-domicilio-tempo-fino-6-maggio-domanda
Si segnala il sito web del Ministero dell’Interno - Dipartimento Affari interni e territoriali per informazioni più approfondite, il portale Eligendo, le FAQ
https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-europee
https://dait.interno.gov.it/elezioni/faq-elezioni-europee-2019
Come posso votare in altri paesi?
Le informazioni per paese sono disponibili in inglese e nella/e lingua/e del paese selezionato.