I deputati al Parlamento europeo sono eletti direttamente per cinque anni. Ciascun paese ha le proprie regole elettorali, ma esistono alcune norme comuni.
I deputati al Parlamento europeo sono eletti ogni cinque anni. Il Parlamento, l'unica assemblea transnazionale al mondo a elezione diretta, rappresenta gli interessi dei cittadini dell'UE a livello europeo. Elegge il Presidente della Commissione europea, nomina i suoi commissari (come collegio) e li chiama a rispondere del loro operato. Adotta norme per la nostra protezione e approva bilanci a nostro nome. Ci rappresenta all'esterno dell'UE e risponde alle nostre petizioni. Le attività dei suoi deputati danno forma alla nostra agenda politica e sociale, tenendo fede ai valori del trattato dell'Unione europea.
Pur essendo eletti per paese, i deputati al Parlamento europeo si riuniscono in gruppi politici basati su una piattaforma e un'identità comuni, che consentono ai singoli deputati di avere una maggiore influenza.
Le regole del Parlamento richiedono che ciascun gruppo abbia almeno 25 membri e rappresenti almeno un quarto degli Stati membri dell'UE.
I partiti politici negli Stati membri generalmente confermano all'inizio delle elezioni la loro appartenenza a un gruppo già esistente, o la loro intenzione di formarne uno nuovo o di aderirvi, e spesso fanno campagna elettorale insieme, almeno in parte.
L'attuale Parlamento europeo comprende otto gruppi.
Dal 2014, i partiti politici sono stati incoraggiati a concordare un candidato presidente della Commissione europea (o 'Spitzenkandidat'), che guida la campagna elettorale in tutta l'UE ed è anche il candidato ufficiale alla presidenza della Commissione europea. Il candidato presidente nominato dal Consiglio che sia in grado di ottenere una maggioranza in Parlamento sarà eletto Presidente della Commissione europea con un voto del Parlamento.
I risultati delle elezioni saranno comunicati in diretta (su questo sito) appena saranno annunciati, domenica 26 maggio 2019.
Nei giorni immediatamente successivi ai risultati, i nuovi deputati si mettono al lavoro per formare gruppi politici.
La composizione politica del nuovo Parlamento può richiedere la formazione di nuove alleanze e può comportare la nascita di nuovi gruppi.
Nella prima sessione plenaria, il nuovo Parlamento eleggerà un nuovo Presidente del Parlamento europeo.
Il nuovo Parlamento eleggerà quindi il nuovo Presidente della Commissione europea e successivamente esaminerà e approverà l'intera Commissione